Qui trovate l’elenco delle presentazioni esposte al XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia tenutosi a Salerno dall’8 al 11 aprile 2025 del gruppo BEST o riguardanti l’ambito della sorveglianza dei tumori professionali.

Alessia AngeliniRipartizione temporale del rischio per esposizioni a fibre di amianto nell’insorgenza del Mesotelioma Pleurico

Annibale BiggeriUtilizzo dei dati previdenziali per l’analisi dei rischi. Modelli epidemiologici, risultati ed indicatori di sintesi

Dolores CatelanBig data e Deep learning nella soveglianza dei tumori professionali (BEST)

Giulia Cesaroni – I dati occupazionali negli studi analitici: un’applicazione allo studio longitudinale della regione Lazio PARTE 2

Luca D’AmatoLa matrice della letteratura per l’analisi dell’associazione tra neoplasie e settori professionali

Daniela FerranteMortalità causa-specifica in un pool di donne lavoratrici ex esposte ad amianto

Corrado Lanera et. altri La matrice bibliografica per l’analisi dell’associazione tra neoplasie e lavoro: metodi tradizionali o intelligenza artificiale?

A. MarinaccioIntroduzione al seminario. Epidemiologia dei tumori professionali

Daniela Marsili, Lucia FazzoLa comunicazione e il coinvolgimento degli stakeholders nella ricerca: raccomandazioni partecipate per la sanità pubblica

Stefania MassariI dati occupazionali negli studi analitici: un’applicazione allo studio longitudinale della regione Lazio

Carolina Mensi Emersione dei tumori professionali mediante il metodo OCCAM: sperimentazione in corso in Lombardia

Carolina Mensi Ricerca, sorveglianza epidemiologica e impatto delle malattie amianto-correlate in Italia e sviluppo di strumenti innovativi per la registrazione dei casi di mesotelioma e per il supporto psicologico degli ex esposti e loro familiari

Carolina MensiMetodi ed esperienze operative per l’emersione dei tumori di origine professionale

Enrica MiglioreLa definizione dell’esposizione ad amianto per la sorveglianza epidemiologica: strumenti e criticità

Maria Domenica SautaCome supportare i pazienti affetti da mesoteloma ed i loro caregiver: dall’esperienza di Casale Monferrato ad un progettonazionale

Giorgia Stoppa et. altriOltre la Molteplicità: Strategie per la valutazione dei rischi occupazionali nella sorveglianza dei tumori professionali in Italia

Aldo Rosano Sottonotifica dei tumori professionali: il caso del melanoma cutaneo