Il consorzio è stato costituito nell’ambito del progetto BEST, focalizzato sull’impiego di Big Data e Deep Learning per la sorveglianza dei tumori professionali. Esso vede la collaborazione di eminenti istituzioni italiane nel campo medico e della ricerca. Tra queste, il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università di Padova, noto per il suo impegno nell’ambito sanitario e nella ricerca cardiovascolare, e il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli Studi di Pavia, che si dedica a temi di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica. L’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, con la sua missione di integrare la ricerca scientifica nella diagnosi e cura clinica, rappresenta un altro pilastro fondamentale del consorzio. A queste si aggiungono il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Lazio – ASL Roma 1, centro di riferimento regionale per l’epidemiologia, e la UO Medicina del Lavoro della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico a Milano, che ha mostrato un impegno particolare nel monitoraggio aerobiologico.
Queste istituzioni collaborano per sviluppare un sistema avanzato di sorveglianza dei rischi occupazionali associati ai tumori, sfruttando le potenzialità dei record-linkage tra gli archivi sanitari e contributivi, al fine di migliorare l’identificazione e la comunicazione dei rischi occupazionali di tumore.